Quando abbiamo parlato dell’ ABCD della salute ( https://food4feeding.com/abcd-dello-stato-di-salute/ ) , abbiamo detto che la B sta per parametri BIOCHIMICI, dunque comprende anche le analisi del sangue.
Questo in allegato e’ un esempio di scheda riassuntiva, dove puoi riportare i controlli periodici che esegui. Ti puo’ essere utile:
Dei controlli periodici e generali vanno piu’ che bene per iniziare a valutare lo stato di salute.
Quindi, da dove partire?
Sicuramente la prima cosa e’ parlare col proprio medico, sia che vogliate venire a capo di un disturbo, sia che vogliate fare un controllo di routine.
B come… VALUTAZIONE BIOCHIMICA
Quali sono i valori biochimici da considerare ai fini della valutazione nutrizionale? Vediamoli ….
- Albumina
- Creatinina
- PCR
- Emoglobina (Hb)
- Linfociti
- Prealbumina
- Transferrina
- Urea
ALBUMINA
E’ una proteina che trasporta acidi grassi, bilirubina e qualche ormone. Viene sintetizzata nel fegato (circa 200 mg/Kg/day , che e’ meno del 5% delle proteine totali nel corpo)
E’ utile nella valutazione nutrizionale, perche’ una rapida diminuzione della sua concentrazione e’ segnale di una reazione infiammatoria. L’innalzamento dell’albumina puo’ essere interpretato come un miglioramento.
Non e’ utile come indicatore di malnutrizione acuta (piu’ utile dunque per rilevare lo stato infiammatorio in concomitanza con PCR)
CREATININA
- Puo’ essere usato come indicatore della massa muscolare, per cui se i reni funzionano bene, una diminuzione di creatinina puo’ essere considerata come una deplezione della massa muscolare. La creatinina aumenta con la conversione da creatina a creatinina nella massa muscolare.
- Aumenta se diminuisce il tasso di filtrazione glomerulare, problemi renali, catabolismo ecc
- Come indice di FUNZIONALITA’ RENALE, e’ usata la Clearance della Creatinina
PCR
- E’ un indicatore di infiammazione
EMOGLOBINA
- E’ usata per vedere se c’e’ una malattia, perche’ in questo caso diminuisce velocemente.
- diminuisce anche in caso di vasodilatazione per aumento dei fluidi nel sangue.
- diminuisce anche in caso di anemia
LINFOCITI
Aumentano in caso di infiammazione.
Diminuiscono in caso di malnutrizione, anche se non subito.
PREALBUMINA
E’ una proteina sintetizzata nel fegato e degradata dai reni. Trasporta la tiroxina ed e’ importante anche nekll trasporto della vit.A
- E’ un indicatore molto sensibile alla carenza di proteine e migliora con la terapia nutrizionale.
- Diminuisce anche in caso di dieta ipocalorica, anche con consumo adeguato di proteine.
- diminuisce anche in caso di infiammazione
TRANSFERRINA
E’ un buon indicatore di malnutrizione precoce, in cui si evidenzia forte calo, in base allo stato di malnutrizione (da proteine e non da calorie). Puo’ diminuire anche in caso di malattie varie, infiammazioni, o durante l’uso di antibiotici. E’ prodotta nel fegato, ed e’ una proteina che trasporta ferro e zinco. Se il ferro e’ basso, la transferrina aumenta.
UREA
Il fegato produce UREA quando gli amminoacidi vengono degradati. Dunque, si produce piu’ urea in 2 casi:
- dopo un pasto molto proteico, oppure
- quando aumenta il catabolismo endogeno.
Il catabolismo endogeno puo’ aumentare per vari problemi, quali ad esempio febbre, danno ai tessuti, infezioni, intossicazioni ecc).
- Un aumento dell’ urea si puo’ avere anche in caso di disidratazione.
Anche in caso di aumento della Creatinina puo’ aumentare l’urea, dunque in conseguenza di danno renale.
Puo’ diminuire invece in caso di:
- basso apporto di proteine con la dieta
- insufficienza epatica
- cachessia
QUALI SONO I TEST IN GENERALE
Possiamo dividere i test in 3 livelli. Il primo livello , solitamente, serve a dare un quadro generale della salute, ma non scende nei particolari , per cui non serve ad evidenziare una patologia. I livelli 2 e 3 sono piu’ specifici, ma per effettuare una diagnosi specifica, spesso serviranno altri strumenti (radiografie, ecografie, tac ecc).
LIVELLO | TEST EFFETTUATI |
1 | – Emocromo completo con formula > Globuli rossi (ematocrito HCT, Emoglobina Hb, emoglobina corpuscolare media MCH, concentrazione cellulare media di emoglobina MCHC, volume corpuscolare medio MCV) > Globuli bianchi (neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili, basofili) > Piastrine – VES – PCR – Fibrinogeno – Glicemia – Transaminasi – Fosfatasi alcalina – Creatinina – Urea (azotemia) – Acido Urico – Bilirubina totale – Colesterolo – Trigliceridi – Albumina – Ferritina |
2 | – Vitamine – Ormoni – Elementi in tracce |
3 | – Auto anticorpi – Markers tumorali |
Se volete fare un controllo di routine dunque, parlate con il vostro medico , oppure scaricate questa lista e chiedete a lui cosa conviene fare in base al vostro caso specifico.
