L’ avena è oggetto di interesse per il suo alto contenuto in fibre, oltre che per altri composti che la rendono un alimento con un elevato valore nutrizionale, da scegliere sicuramente nella propria alimentazione.
i benefici dell’ avena
Si ritiene che il consumo di avena abbia benefici effetti sulla salute, tra cui quello di abbassare i livelli di colesterolo, e di prevenire alcune forme di cancro. Particolarmente protettiva nei confronti del tratto gastro-intestinale. La si può trovare sotto varie forme: è proposta negli alimenti dei bambini, nelle bevande, come latte di avena, cereali da colazione, biscotti ecc.
Abitudini alimentari: una visione generale
I cereali fanno parte della maggior parte della dieta giornaliera della popolazione generale. I più consumati sono grano, riso e mais. Tuttavia, secondo le ricerche scientifiche in campo alimentare, si ritiene che l’ avena abbia un sacco di proprietà benefiche per la salute: previene problemi gastrointestinali, alcune forme di cancro. I suoi benefici effetti sono dati dall’ elevato contenuto di fibre come beta-glucani, proteine funzionali, lipidi tra i quali soprattutto acidi grassi insaturi, vitamine, sali minerali e in generale sostanze dal potere antiossidante. E’ importante consumare avena integrale per non perdere queste proprietà.
Fibre
La fibra è una parte essenziale della nostra alimentazione. Essa è una parte edibile fornita dagli alimenti di origine vegetale, che resiste alla digestione e all’ assorbimento nel piccolo intestino (i. tenue), fermentata poi nel grande intestino (i. crasso). Si trova nella parete delle cellule vegetali, e funge anche da lassativo, regolarizzando l’ alvo, abbassa il colesterolo ed i livelli di glicemia.
L’ avena è ricca in fibra. Secondo la FDA (Food and Drug Administration), un apporto giornaliero di 3 g di solubile beta-glucano proveniente dall’ avena può ridurre il rischio di malattie cardiache, cancro e riduce la pressione sanguigna. .
Proteine
L’ avena è una fonte di proteine (11-15%) a basso costo e alto valore nutrizionale. Le proteine dei cereali sono state classificate in 4 gruppi, in base alla loro solubilità.
Lipidi
L’ avena contiene molti più lipidi rispetto agli altri cereali, soprattutto acidi grassi insaturi. Quindi è anche molto energetica, fornendo grassi buoni.
Fitochimici
L’ avena ha molti benefici effetti sulla salute, tra i quali abbiamo detto, riduce i sintomi del diabete, aiuta in caso di obesità, grazie al contenuto di beta-glucano.
Lo stesso effetto viene dai composti fenolici e da altri antiossidanti. Il potere antiossidante è dovuto alla presenza di tocoferoli, tocotrienoli, acido fitico, flavonoidi e composti fenolici non flavonoidi.
Vit. E
E’ un antiossidante che protegge l’ organismo dai radicali liberi e gioca un ruolo importante nelle prevenzione di malattie quali cancro, artriti, aterosclerosi, cataratta ecc.
J.Food Sci Technol. 2015 Feb; 52 (2): 662-675. Prasad Rasane , Alok Jha, Latha Sabikhi, Arvind Kumar and V.S. Unnikrishnan
Centre of Food Science and Technology, Banaras Hindu University, Varanasi, 221 005 India
Dairy Technology Division, National Dairy Research Institute, Karnal, 132 001 India