Se proprio non ne vogliamo fare un problema di ” linea”, perché Madre Natura è stata amorevole e ci ha donato un fisico invidiabile, diremo che un bicchiere di Coca-Cola fa bene perché contiene zuccheri (tanti!) che ci tirano su, soprattutto in giornate calde come queste…
E poi disseta, e come se disseta. Fresca e con ghiaccio é da brividi!
Ma alla salute ci teniamo davvero?
Se la risposta é no, allora andate a fare altro perche’ state perdendo il vostro tempo…
Immaginiamo di leggere in etichetta: “acido fosforico”.
Facciamo un indovinello: “Cosa avete fra le mani?”
Le possibili risposte sono: un detersivo, un antiruggine, un insetticida o una lattina di Coca-Cola… Beh, qualsiasi risposta date, sarà esatta. Quest’acido lo troverete in tutti e quattro i prodotti.
Ancora così appetibile? Per non parlare del danno che ne avranno ossa e denti. Vederla dare ai bambini senza pensare ai danni che può provocare è disarmante.
E così senza rendercene conto, una bibita la promettiamo anche in premio, senza pensare che quei bambini che arrivano anche ad abusarne avranno già da quel momento ossa deboli e denti fragili.
É questo che vogliamo?
Qui in Sudafrica ne abusano, e sembra quasi che bere acqua naturale sia troppo poco piacevole, e per niente una buona abitudine. Preferiscono sempre aromi e colore!
E poi lui, il caramello solfito ammoniacale, che può provocare cancro a polmone, fegato, tiroide, leucemia ecc ecc.
Ecco, se leggete tra gli ingredienti E150d, è proprio lui, è anche così che si chiama.
Se vogliamo essere fatalisti, e non rinunciare al suo gusto unico e piacevole, giocando sul fatto che tutto preso in piccole dosi non fa male, teniamone lontani almeno i bambini, introducendola il più tardi possibile. Non penso che un adulto, anche se fumatore accanito, darebbe un sigaretta in mano ai propri bambini, o sbaglio?
Dott.ssa Maria Esaminato