In tutto il mondo si consuma caffè.
Noi, per esempio, abituati rigorosamente all’espresso italiano, abbiamo una moka anche qui in Sudafrica, perché il caffè “americano” che fanno da queste parti non ci è proprio graditissimo.
Ma ogni tanto ci piace anche variare, e proviamo tutto. In special modo il the’, molto consumato da queste parti, che in questi ultimi anni ci ha fatto diventare un po’ piu’ “British“
Ma queste bevande sono dannose per la salute?
Effetti della caffeina sull’organismo
Una volta ingerita, la caffeina è rapidamente assorbita dall’intestino, e raggiunge il circolo sanguigno. Si dirige al fegato e viene scomposta, influenzando vari organi, tra cui il cervello.
Qui, blocca gli effetti dell’ ADENOSINA, un neurotrasmettitore che rilassa il cervello e fa sentire stanchi.
Normalmente, i livelli di ADENOSINA crescono durante il giorno, fino al punto di far sentire voglia di andare a dormire.
La caffeina invece aiuta a rimanere svegli, legandosi ai recettori dell’adenosina nel cervello, senza attivarli. Questo processo blocca gli effetti dell’adenosina, riducendo la stanchezza. Può incrementare anche i livelli ematici di adrenalina, e l’attività nel cervello dei neurotrasmettitori dopamina e norepinefrina.
Questa ulteriore combinazione stimola il cervello e promuove uno stato di vigilanza. Poiché ha effetti sul cervello, è denominata anche “droga psicoattiva”. Inoltre, la caffeina tende ad esercitare rapidamente i suoi effetti.
La quantità di unatazza di caffè raggiunge il sangue in 20 minuti, ed in 1 ora sta esplicando il suo massimo effetto.
QUALI CIBI E BEVANDE CONTENGONO CAFFEINA
La Caffeina si trova naturalmente nei semi, nelle noci e nelle foglie di alcune piante. Queste fonti naturali vengono quindi raccolte e trasformate per produrre cibi e bevande contenenti caffeina.
Vediamo insieme in una tazza (240 ml) di alcune bevande quanta caffeina è contenuta:
– Espresso 240 – 720 mg
– Caffè 102 – 200 mg
– Bevande energetiche 50 – 160 mg-
the’ 40 – 120 mg
– Bevande analcoliche 20 – 40 mg
– Caffè decaffeinato 3 – 12 mg
– Bevande al cacao 2 – 7 mg
– Latte al cioccolato 2 – 7 mg
Anche qualche alimento contiene caffeina. Per esempio 28 g di cioccolato al latte e fondente ne contengono rispettivamente 1 – 15 mg e 5 – 35 mg.
La caffeina è anche presente in alcuni farmaci antidolorifici, per raffreddore o in integratori per la perdita di peso.

PUÒ MIGLIORARE L’UMORE E LE FUNZIONI DEL CERVELLO
Alcuni studi mostrano che:
– migliorano i riflessi e lo stato di vigilanza ingerendo tra i 37 ed i 45 mg di caffeina;
– circa 2-3 tazze di caffè diminuiscono fino al 45% il rischio di suicidio;
– il rischio di depressione diminuisce del 13%;
– assumere tanti caffè non migliora l’umore, a meno che non passino 8 ore tra una tazza e l’altra,
– bere 3 – 5 tazze di caffè al giorno o più di 3 tazze di the al giorno può ridurre il rischio di malattie del cervello quali Alzheimer e Parkinson tra il 28 ed il 60%.
Caffè e tè contengono altri composti attivi oltre alla caffeina, che possono avere effetti benefici.
AUMENTA IL METABOLISMO E SI BRUCIANO GRASSI?
Poiché stimola il Sistema Nervoso Centrale, la caffeina può incrementare il metabolismo fino all’ 11% e può bruciare grassi fino al 13%.
Per esempio, se consumi 300 mg di caffeina al giorno, puoi bruciare 79 calorie in più.
Se usata dagli sportivi, la caffeina può incrementare l’uso dei grassi come carburante. Questo è utile, perché può aiutare il glucosio immagazzinato nei muscoli a durare più a lungo, ritardando potenzialmente il tempo impiegato dai muscoli per esaurirsi.
La caffeina può anche migliorare la contrazione muscolare ed incrementare la tolleranza alla fatica. La ricerca ha osservato che dosi di 5 mg per kg di peso corporeo migliorano le prestazioni fino al 5% quando consumate 1 ora prima dell’allenamento. Può ridurre anche i livelli di sforzo percepito.
PROTEGGE CONTRO MALATTIE CARDIACHE E DIABETE
Anche se hai sentito dire il contrario, la caffeina non aumenta il rischio di malattie cardiache. Anzi, la ricerca ha dimostrato che bevendo caffè o tè (da 1 a 4 tazze al giorno) si abbassa il rischio di infarto. In qualcuno la caffeina può però far aumentare la pressione, anche se l’effetto è minimo.
Può anche proteggere dal diabete. Alcuni effetti sono mantenuti anche consumando caffè decaffeinato, quindi anche altre sostanze contenute in caffè o tè sono benefiche.
Altri benefici del Caffe’: Protezione del fegato- Longevità – Minor rischio di cancro- Protezione della pelle- Riduzione del rischio della sclerosi multipla – Prevenzione della gotta- Benessere intestinale

Attenzione però :
L’eccesso produce sempre effetti indesiderati quali:
ansia- insonnia- battito cardiaco irregolare- mal di testa – pressione alta
In gravidanza bisogna ridurre il consumo.
QUANTO AL GIORNO?
L’ USDA e l’ EFSA considerano sicura l’assunzione di 2 – 4 tazze di caffè al giorno (400 mg), ma assolutamente no in una sola dose.
Infatti sono stati riportati casi fatali con assunzione in una sola dose di 500 mg.