I grassi nel nostro corpo – colesterolo, trigliceridi e altri acidi grassi essenziali – sono davvero importanti per:
- immagazzinare energia
- isolarci
- proteggere i nostri organi vitali
Agiscono come messaggeri, aiutando le proteine a svolgere il loro lavoro. Intervengono anche in reazioni chimiche, che aiutano a controllare la crescita, la funzione immunitaria, la riproduzione e altri aspetti del metabolismo di base.
Il ciclo di produzione, rottura, conservazione e mobilizzazione dei grassi è al centro di come gli esseri umani e tutti gli animali regolano la propria energia. Uno squilibrio in qualsiasi fase può provocare problemi seri, tra cui malattie cardiache e diabete. Ad esempio, avere troppi trigliceridi nel nostro flusso sanguigno aumenta il rischio di arterie ostruite, che possono causare infarto e ictus.
I grassi aiutano il corpo ad assorbire anche determinati nutrienti, come ad esempio le cosiddette vitamine “liposolubili” – A, D, E e K – che sono immagazzinate nel fegato e nei tessuti grassi.
Feedy chiede al Dottore cos’e’ il colesterolo


Esistono 2 tipi principali di colesterolo: HDL (buono) e LDL (cattivo). LDL non è salutare, mentre HDL è protettivo.
Il fegato (ma anche altri organi) produce colesterolo, di cui il nostro corpo ha bisogno (abbiamo già detto perché prima). LDL porta il colesterolo nelle cellule e HDL trasporta il colesterolo in eccesso nel fegato per essere espulso dal tuo corpo. L’HDL aiuta a liberare il corpo dal colesterolo in eccesso, quindi è meno probabile che finisca nelle arterie. Se l’HDL è basso, il colesterolo in eccesso provoca l’aterosclerosi.







