Educare deve essere una di quelle abitudini, decisamente buona, che ci portiamo dietro per tutta la vita.
Quando degli atteggiamenti scorretti entrano a far parte di noi, e nessuno ha fatto in modo che da piccoli potessimo cambiare rotta, è difficile per dir poco, impossibile, che da grandi riusciamo a vederla diversamente. E’ come l’ igiene delle mani.
Se da piccoli ci insegnano che lavare le mani è una stupidaggine, continueremo da grandi, e lo insegneremo anche ai nostri figli.
Per questo è bene educare fin da piccoli, perché i mattoni di un palazzo solido partono dalle fondamenta! Tra le sane abitudini comportamentali rientra una corretta educazione alimentare. Di certo sappiamo che nutrirci è di vitale importanza, ma non basta solo mangiare, bisogna saper scegliere ed impostare fin da piccoli quelle che sono le abitudini alimentari che ci manterranno in salute ed in forma.
Non è facile scegliere di mangiare una mela al posto di un pezzetto di cioccolato, o un bel piatto di spinaci (come il mitico “braccio di ferro) al posto di un gran buon gelato a crema e nocciola pieno zeppo di panna… E che ne direste di un bel bicchiere di latte fresco o acqua naturale al posto di una frizzante Coca Cola?
Non tutti gli alimenti sono uguali, alcuni sono indispensabili al nostro corpo, altri solo spazzatura per esso…
E vogliamo finire tutti nel bidone dei rifiuti?
Il corpo va amato e rispettato, solo così ci preserverà da spiacevoli sorprese. Per questo dobbiamo esserne consapevoli prima noi, per poterlo spiegare ai più piccini che farebbero scorpacciate di quelle che spesso simpaticamente chiamiamo “schifezze”.

Ci sono vari programmi e cartoni animati dedicati proprio all’educazione alimentare dei più piccini: Vitaminix e Capitan Carlo sono nati proprio con quest’obiettivo.
Se facciamo poi un viaggio immaginario nella fantastica città di Lazy Town, tra saltelli, musica e mille peripezie, il messaggio è sempre lo stesso: se mangi sano hai un corpo sano e tanta energia, come quella del protagonista Sportacus, (creato e interpretato dal campione europeo di ginnastica e fitness Magnus Scheving) forte ed agile, l’ immagine della salute, risultato di una regolare attività fisica e tanta frutta e verdura che lui chiama “sportdolcetti”.
A scuola qui in Sudafrica chiedono di dare ai bambini una merenda “healthy” che sia fatta soprattutto di frutta e vegetali, niente patatine, cioccolata o dolcetti, concessi solo in occasioni particolari.
Magari i cartoni animati e la scuola possono insegnare quelle regole d’oro di una corretta alimentazione… spesso le cose, dette o fatte per gioco, restano più impresse.
Voi che ne pensate?
Credo che anche questa possa essere una buona strada!