Nel 1993 c’erano ancora i “Walkman a cassette“.
Avevano le cuffiette e la radio da ascoltare fino a che duravano le pile.

Li ricordo bene, quell’anno il Delegato allo Sport del Comune di Sant’Agnello, Raffaele “Lello” Porzio, li scelse come premio per i vincitori del “Torneo di Basket 3vs3” che giocammo sul campo “disegnato” nello spiazzale della Stazione della Circumvesuviana.
In una delle nostre solite riunioni (con Giuseppe Coppola, Gaetano Maresca, Max D’Atri, Nello Russo, Lino Federico e lo stesso Porzio) stabilimmo che quello era il posto ideale, perche’ non creava problemi di viabilita’ (avevamo anche pensato di piazzare i canestri in Piazza Matteotti…), ed era abbastanza riparato e sicuro per i piu’ piccoli, che avrebbero giocato tranquillamente durante il giorno.

Lo spazio pero’ non era sufficiente per il classico 5 vs 5, cosi’ modificammo durata e regole, adattandole ad un formato ridotto ma piu’ veloce e spettacolare.
Il risultato fu molto soddisfacente; c’erano tutte le sedie occupate sin dal tardo pomeriggio. Alla gente piaceva, anche perche’ il Basket non era piu’ solo in palestra, ma letteralmente “sotto casa”, alla portata di tutti.

E il livello del gioco saliva sera dopo sera, via via che le squadre piu’ forti prendevano confidenza con le dimensioni del campo.
Tutti i cestisti della Penisola Sorrentina erano sempre sul campo ad allenarsi, e con loro tantissimi appassionati che raggiungevano Sant’Agnello in treno da diversi paesi della Provincia di Napoli.
“Tonino” Cuccaro, “Pippo” Savarese, Virgilio Vitiello, oltre allo stesso “Lello Porzio” e tanti altri ricorderanno con piacere quelle giornate.

Sarebbe bello rivedere anche con il loro aiuto altre immagini di quei tempi.
Salvatore Siviero