Oggi vi proponiamo la ricetta delle Melanzane sott’olio, e dire che sono troppo buone sarebbe limitativo. E’ quel tocco in piu’ che dovete tenere sempre in casa, e all’occorrenza servire a tavola come contorno, in un piatto di antipasti, affettati, o aggiungere in un panino per cambiarne completamente il sapore. Le potete anche regalare
Ma oltre ad essere buone, le melanzane sott’olio devono essere sicure, perche’ come tutte le conserve fatte in casa, potrebbero dare problemi con intossicazione da Botulino (dalle sue tossine).
Cos’e’ il botulismo
Il botulismo e’ la malattia che si ha in seguito all’ingestione delle tossine botuliniche, che possono entrare anche attraverso una ferita.
Esiste anche una forma di botulismo infantile, che colpisce i bambini al di sotto di 1 anno attraverso l’ingestione di spore botuliniche.
Le spore sono forme di conservazione del batterio e se ingerite non provocano problemi, ma nei bambini piccoli in cui gli organi non funzionano come quelli di un adulto e il cui stomaco non e’ ancora tanto acido, le spore potrebbero diventare attive una volta ingerite dal bambino. Qui diventerebbero letali per la produzione di tossina, ed e’ per questo che si sconsiglia vivamente di dare il miele ai bambini cosi’ piccoli, perche’ il miele potrebbe contenere spore botuliniche.
Se accade una cosa del genere, il bambino appare letargico, non riesce a deglutire o a piangere, e rischia la vita.
Dove si puo’ sviluppare la tossina botulinica
Si puo’ trovare in tutti gli alimenti che hanno contemporaneamente queste caratteristiche:
- si mangiano crudi
- sono poco acidi
- hanno poco sale o poco zucchero (molta acqua libera dunque)
- sono conservati sottovuoto e/o a temperatura ambiente
Per evitare che si sviluppino tossine botuliniche nei salumi, si aggiungono i nitrati , indicati con E251 ed E252 . I nitrati si trasformano in nitriti (E249 ed E250) e formare nitrosammine che sono cancerogene. I nitriti possono legarsi anche all’emoglobina (riducendo il trasporto di ossigeno ai tessuti).

L’ingestione della tossina puo’ portare alla morte, e poiche e’ facile che venga trovata nelle conserve fatte in casa (dove non e’ possibile sterilizzare ma solo pastorizzare), queste devono essere preparate seguendo le indicazioni del Ministero della Salute. Ci sono le Linee guida di cui abbiamo gia’ discusso l’ultima volta.
Ricetta delle Melanzane sott’olio con i consigli del Ministero della Salute (Linee Guida)
Ingredienti:
- 3 kg di melanzane
- 1,5 litri di aceto di vino bianco al 6% piu’ 1,5 litri di acqua (se si usa aceto al 5%, non va diluito ma va usato puro)
- Sale grosso
- aglio
- origano
- peperoncino
- 800 ml circa di olio extra vergine di oliva
- vasetti di vetro
Preparazione
- Lavate accuratamente le melanzane
- asciugatele con carta monouso, togliete la buccia
- tagliate a fette
- mettetele a strati in un recipiente, alternando 1 strato di melanzane ed uno strato di sale grosso (non tantissimo)
- lasciate riposare una notte
- eliminate l’acqua in eccesso, aiutatevi anche con le mani pulite (strizzate bene)
- preparate una pentola di aceto al 6% con stessa quantita’ di acqua e portate ad ebollizione
- calate le melanzane , aspettate che la soluzione di acqua e aceto torni a bollire e contate 3 o 4 minuti (acidificazione)
- acidificate anche l’aglio
- togliete le melanzane e mettete ad asciugare (in un canovaccio pulito)
- Aspettate che si raffreddino e strizzate l’acqua in eccesso
- mettete nei vasetti perfettamente puliti ed asciutti
- aggiungere a strati olio, melanzane, aglio, origano secco e peperoncino secco
- l’olio deve ricoprire completamente le melanzane
- chiudere il vasetto
- l’olio deve ricoprire completamente le melanzane
- fare bollire i vasetti e verificare che si crei il vuoto (premere il coperchio)
- Consevare in luogo fresco e asciutto fino ad 1 anno e mezzo
- una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero
