Il colesterolo è una sostanza cerosa e grassa che si trova in tutte le cellule del corpo. È necessario produrre ormoni, vitamina D e sostanze che aiutano a digerire i cibi. Il nostro corpo produce tutto il colesterolo di cui ha bisogno. Il colesterolo si trova anche in alcuni alimenti. Viaggia attraverso il flusso sanguigno in piccoli pacchetti chiamati LIPOPROTEINE (grasso all’interno e proteine all’esterno). Le lipoproteine sono 2: LDL (lipoproteine a bassa densità o colesterolo cattivo) e HDL (lipoproteine ad alta densità o colesterolo buono, perché trasportano il colesterolo dal corpo al fegato e il fegato rimuove il colesterolo dal corpo).
Avere livelli sani di entrambi è importante.
COSA SUCCEDE SE IL COLESTEROLO NEL SANGUE AUMENTA.
Se il livello di colesterolo è troppo alto (colesterolo alto, ipercolesterolemia, iperlipidemia sono sinonimi), non si hanno sintomi, ma devi saperlo il prima possibile, perché hai una maggiore possibilità di avere problemi alle coronarie.
COSA FARE?
Controlla i tuoi livelli di colesterolo almeno una volta ogni 5 anni se hai 20 anni o più.
Parla con il tuo medico.
La malattia coronarica è una condizione in cui la placca si accumula all’interno delle arterie coronarie. La placca è costituita da colesterolo, grasso, calcio e altre sostanze presenti nel sangue (aterosclerosi). Nel tempo, la placca indurisce e restringe le arterie coronarie e limita il flusso di sangue ricco di ossigeno al cuore.
Alla fine, un’area della placca può rompersi: questo fa sì che si formi un coagulo di sangue sulla superficie della placca. Se il coagulo diventa abbastanza grande, può bloccare in gran parte o completamente il flusso sanguigno attraverso un’arteria coronaria (o altre arterie del corpo). Può verificarsi angina o un attacco di cuore.
Angina:
L’ Angina si manifesta con dolore al torace o fastidio. Potrebbe sembrare pressione al petto o verificarsi sonnolenza. Il dolore può anche verificarsi in spalle, braccia, collo, mascella o schiena. Ti senti come se avessi avuto un’ indigestione.
Attacco di cuore:
Un attacco cardiaco si verifica se il flusso di sangue ricco di ossigeno diretto verso una sezione del muscolo cardiaco (cuore) viene interrotto.
Se il flusso di sangue non viene ripristinato rapidamente, la sezione del muscolo cardiaco inizia a morire. Senza un trattamento rapido, un attacco di cuore può portare a gravi problemi o alla morte.
Se si abbassa il colesterolo si può rallentare, ridurre o interrompere l’accumulo di placca nelle arterie.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le malattie cardiovascolari (CVD) contribuiscono a più di 17 milioni di morti all’anno a livello mondiale. La malattia cardiovascolare è principalmente causata dall’aterosclerosi, un’ infiammazione cronica delle arterie in cui la deposizione di colesterolo e materiali fibrosi nelle pareti delle arterie stesse forma una placca o una lesione. I principali fattori di rischio associati al numero di eventi cardiovascolari aterosclerotici comprendono la concentrazione totale di colesterolo nel sangue, così come i livelli di colesterolo LDL e HDL. Gli esseri umani possono produrre il colesterolo endogeno e la maggior parte del colesterolo nel corpo proviene dalla biosintesi. Solo circa il 25% del colesterolo sierico nell’uomo deriva dalla dieta. Ma il colesterolo non è l’unico fattore di rischio. Molte altre cose possono avere un’influenza – sia positiva che negativa. Il rischio di malattie cardiovascolari può essere valutato correttamente solo se tutti i fattori sono considerati insieme.
FATTORI DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Questi sono i principali fattori di rischio:
• Età: il rischio di malattie cardiovascolari aumenta con l’età.
• Sesso: gli uomini sono a più alto rischio rispetto alle donne.
• Storia familiare: le persone sono più a rischio se hanno un fratello o un padre che hanno avuto un infarto o ictus prima dei 55 anni, o se hanno una sorella o una madre che hanno avuto un infarto o ictus prima dei 65 anni.
• Fumo: il fumo aumenta il rischio più che, ad esempio, livelli di colesterolo moderatamente alti.
• Ipertensione: l’ipertensione arteriosa aumenta la pressione sul cuore e sui vasi sanguigni.
• Diabete di tipo 2: le persone che hanno il diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di malattie cardiovascolari rispetto alle persone della loro età che non hanno il diabete.
• Livelli di colesterolo: alto colesterolo totale, alto colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e basso colesterolo HDL (colesterolo “buono”) sono potenzialmente dannosi.

QUAL E’ LA CAUSA DEL COLESTEROLO ALTO NEL SANGUE
Molti fattori possono influenzare i livelli di colesterolo e ne puoi controllare qualcuno, come:
1) Dieta: il colesterolo si trova in alimenti che provengono da fonti animali, come tuorli d’uovo, carne e formaggio. Alcuni alimenti hanno grassi che aumentano il livello di colesterolo, come il grasso saturo che aumenta l’ LDL più di ogni altra cosa nella dieta. Gli acidi grassi trans (grassi trans) aumentano i livelli di LDL e abbassano l’HDL. I grassi trans sono contenuti in alcuni cibi fritti e trasformati.
2) Attività fisica e peso: se sei in sovrappeso, aumenta il colesterolo LDL, diminuisce l’HDL e aumentano i livelli di colesterolo.
Ci sono altri fattori che non puoi controllare:
1) Ereditarietà: una ipercolesterolemia familiare causa LDL molto elevate. Questa condizione inizia alla nascita e può causare un infarto in tenera età.
2) Età e sesso: prima dei 55 anni, le donne hanno LDL più basse rispetto agli uomini, ma dopo i 55 anni, le donne possono avere più degli uomini.
3) ghiandola tiroidea non attiva
4) Diabete
5) Altri problemi di salute
Esame del sangue (mg / dL)
Si chiama “pannello lipoproteico”; prima del test non mangi o mangi niente, puoi solo bere acqua.
Include:
– Colesterolo totale
– LDL
– HDL
– Trigliceridi
I trigliceridi sono un tipo di grasso nel sangue e un livello elevato può aumentare il rischio di malattia coronarica. I fattori che possono aumentare il livello dei trigliceridi sono:
– Sovrappeso e obesità
– Mancanza di attività fisica
– Fumare sigarette
– Eccessivo consumo di alcol
– Una dieta molto ricca di carboidrati
– Alcune malattie e medicine
– Alcuni disturbi genetici

Il colesterolo alto nel sangue viene trattato con i cambiamenti dello stile di vita e la medicina.
L’obiettivo principale è abbassare l’ LDL per ridurre il rischio di cardiopatia coronarica e infarto.
Quindi, cambia il tuo stile di vita con una dieta sana e attività fisica.
Cambiamenti dello stile di vita terapeutico (TLC)
Cambia la tua dieta. Controlla le tabelle nutrizionali.
– Meno del 7% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire da grassi saturi (presenti in alcune carni, latticini, cioccolata, prodotti da forno, cibi fritti e trasformati.
– Non più del 25-35% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire da grassi totali
– Dovresti assumere meno di 200 mg / die di colesterolo
– Usa più alimenti contenenti fibre solubili (come cereali integrali, frutta, verdura, legumi), che impediscono al tratto digestivo di assorbire il colesterolo
– Includi nella dieta alcuni tipi di pesce, come salmone, tonno (in scatola o fresco), sgombro. Contengono gli omega 3, che riducono il rischio di infarto.
– Limita la quantità di sale
– Evita o limita l’alcol
– Evita il fumo
– Perdi peso in maniera sana
– Sii attivo (non meno di 60 minuti di attività fisica a settimana)

Più sei attivo, più ne trarrai beneficio.
Potrebbe essere il medico a prescriverti alcuni farmaci (statine, sequestranti degli acidi biliari, acido nicotinico, fibrati ed ezetimibe), che possono aiutare a controllare il colesterolo, ma non lo curano.
Ad ogni modo hai bisogno di una dieta sana. Solo il dottore ti descriverà le medicine: ascolta solo il dottore su questo.
- NHLBI Health Topics [Internet] High Blood Cholesterol Last Update: June 11, 2014.
- Informed Health Online [Internet]. High cholesterol: Overview Last Update: September 7, 2017; Next update: 2020.
- Can J Cardiol. 2010 Nov; 26(9): e336–e339. PMCID: PMC2989358