Questa ricetta e’ per chi vuole un piatto dietetico senza rinunciare al gusto. Va bene per vegetariani e vegani. Non ci sono nemmeno le uova!
Vediamo insieme come preparare queste polpette di ceci. I falafel, tipici della cucina orientale, andrebbero fritti (almeno io cosi’ li ho provati. Ma ho preferito cuocere queste polpette al forno, per una versione piu’ dietetica.
Li ho accompagnati con pomodori e cetriolo tagliati a fette, piu’ una salsa di yogurt bianco con foglie di menta e Peperoncino di Cayenna, ottimo quest’ultimo come antinfiammatorio e antidolorifico, col quale potete preparare anche l’olio. Anche i ceci fanno molto bene, e come legumi vi apportano proteine e fibra.
Pomodori e cetrioli sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Insomma, fate un po’ voi…
INGREDIENTI (2 porzioni)
- 1 lattina di ceci cotti 400 g (oppure ceci secchi da cuocere)
- mezza cipolla
- prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 cucchiaio di farina
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cetriolo
- 2 pomodori
- pane pita (opzionale)
Per preparare una salsa, avrai bisogno di:
- 250 g di yogurt normale o greco – foglie di Menta – Pepe Cayenne
PROCEDIMENTO
Tritare cipolla, prezzemolo, aglio e mettere in una ciotola.
Aggiungere coriandolo, cumino, farina e ceci.
Utilizzare un miscelatore elettrico.
Fare le polpette e se volete, usate pangrattato per impanare (se l’impasto di ceci risulta un po’ appicciucoso, potete anche lasciar riposare in frigo prima di creare le polpette)..
Mettere in una teglia con olio extravergine di oliva.
Cuocere per 15 minuti a 180 gradi Centigradi.
Servire con pomodori, cetrioli e salsa allo yogurt in pane pita, o come si preferisce.

VALORI NUTRIZIONALI (1 porzione , pita esclusa)
Ener. 372 Kcal
Carb 38,3 g
Prot 18,3
Lip 16.8
Calcio 246 mg
Ferro 4 mg
Fibre 13 g