Quell’anno eravamo a Sorrento grazie a Gaetano Milano. Semplicemente Sport aveva cambiato sede, ma il team era lo stesso di sempre, anzi meglio perche’ nuovi amici erano entrati in squadra.
Dal Centro Sportivo di Viale dei Pini ai campi della Scuola Tasso, con il Campetto “Spasiano” ad arricchire il parco impiamti.
Come ci capitava spesso creammo l’evento tra una chiacchiera e l’altra senza troppo stress. Eravamo al San Paolo nell’Agosto 1998 per vedere il Napoli contro l’Inter in amichevole.
Antonio Castellano, allora responsabile della Sezione Calcetto con pallina a Semplicemente Sport (oggi Hotel Manager MSC) mi guardo’ e mi disse: ” Tato’ ma sai che bello se facessimo una gara di rigori al San Paolo…”.

In quegli anni avevamo il gusto della sfida e la voglia di superarci. Io avevo le spalle forti, sapevo di poter contare su tanti amici capaci e fidatissimi.
Non stetti a pensarci troppo e gli risposi subito: “Perche’ no, Anto’, prendiamoci il San Paolo!”

Quando fummo a Sorrento qualche mese dopo il team era ancora piu’ forte, e quell’idea piu’ che viva nella nostra mente. Peppe Coppola (Assessore di Sant’Agnello) e Gaetano Milano (Vice Sindaco di Sorrento) erano entrambi d’accordo. A me bastava quello che lanciarmi in quell’avventura.
Seguirono una serie di telefonate ed incontri a Napoli nella Sezione Comunale dei Grandi Impianti Sportivi.

Dopo qualche settimana grazie al Comune di Sorrento ed al Sindaco Prof. Fernando Pinto, il San Paolo era accessibile nei caldissimi giorni di Agosto.
Ci affidammo all’Accademia Musicale Bellipanni e coinvolgemmo il Comune di Napoli ed il Provveditorato agli Studi.
Venne a darci man forte il Napoli Calcio e attivamente il Napoli Marketing che ospito’ quel giorno una delegazione di bambini arabi del Sarawi.
Calcio e musica furono il tema di una giornata bellissima (e caldissima) che vide sul manto erboso addirittura 500 calciatori arrivati in pulman dalla Penisola Sorrentina.
Arricchirono il programma l’Associazione Maratoneti Europei per i Diritti dell’Uomo e le ragazze dell’Atletico Club di Luciangela Santoianni.
Ci furono i rigori e ci fu tanto calcio giocato (con qualche calcione incluso), ma di questo parleremo nel prossimo pezzo…
Salvatore Siviero