Nutrizione e salute: 2 facce della stessa medaglia
Ogni volta che segui una dieta, questa deve soddisfare le tue esigenze e caratteristiche come il sesso, l’età, il livello di attività fisica, ecc.
Lo stesso vale per una persona che pratica sport o che deve partecipare a una competizione. È essenziale seguire una dieta personalizzata.
Dal momento che la pratica è spesso migliore della teoria, abbiamo preso come esempio uno dei nostri campioni, che ci ha chiesto aiuto. Vuole partecipare ad una gara di nuoto, ma è stato fermo per un po ‘e ha messo su qualche chilo.
Ci ha dato il consenso per rendere pubblico il suo percorso!
Valutazione Nutrizionale
Per valutare lo stato nutrizionale, abbiamo bisogno di:
1.Valutazione antropometrica:
– Peso
– Altezza
– Circonferenza del braccio (MUAC)
– Corporatura
– Circonferenza vita
– Rapporto vita-fianchi
2. Parametri biochimici
-Urea ed elettroliti
-Funzione epatica
-Profilo dei lipidi di sangue
-Emocromo
3.Segnali clinici e sintomi
Come pelle, naso, capelli, cavità orale, torace, addome, urina, dolori, crampi, problemi neurologici ecc.
4.Valutazione alimentare
Come ricordo delle ultime 24 ore, diario alimentare, storia dietetica ecc.
Ecco i risultati ottenuti sul nostro campione
1)VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

2)PARAMETRI BIOCHIMICI





3) SEGNI CLINICI E SINTOMI

4) VALUTAZIONE NUTRIZIONALE
Analizzando le abitudini alimentari del paziente (con il diario alimentare) e i risultati degli esami del sangue, abbiamo sviluppato il seguente piano alimentare.
Per calcolare il TDEE (il fabbisogno energetico giornaliero) possiamo utilizzare molte formule.
Ma ci sono molti calcolatori online che velocizzano i calcoli.
Si può usare questo, per esempio:
Faremo piccoli cambiamenti calorici per avere una perdita di peso lenta e duratura. E per avere miglioramenti sani.
Il miglior piatto per rimanere in buona salute è il piatto di Harvard:



La prossima volta vedremo la suddivisione dei pasti nei dettagli.
