Lo aggiungete ogni mattina nel caffè. Lo assumete attraverso pasticcini e biscotti. Lo cospargete su di un bel croissant o sui cereali per aggiungere sapore. E non è tutto. Si nasconde in alcune bevande consumate anche ogni giorno come coca cola o succhi di frutta, nei gelati, in alcuni cibi processati incluso pane, carni e nei condimenti tipo ketchup.
Non è altro che lui: lo zucchero. La sostanza più dannosa che possiate assumere, ed anche tanto abbondante nella dieta di ogni giorno. E purtroppo non solo tra gli adulti, ma anche tra i bambini.
Il corpo umano non è fatto per consumare grosse quantità di zucchero: per questo lo trasforma in grasso!
COSA SUCCEDE SE SI CONSUMA TROPPO ZUCCHERO?
Un medico della clinica pediatrica – reparto endocrinologia – dell’ Università della California, Robert Lustig, dice che il nostro corpo può metabolizzare 6 cucchiaini di zucchero al giorno. Tutto ciò che è in eccesso diventa grasso, con tutte le malattie metaboliche ad esso associate:
- sovraccarica e danneggia il fegato, quasi stessi effetti dell’alcool
- contribuisce all’aumento di peso, influenzando insulina e leptina: inganna il metabolismo in modo negativo, spegnendo il nostro sistema di controllo della fame. Inibisce il rilascio dell’ormone della sazietà: la leptina.
- causa disfunzioni metaboliche, quelle che caratterizzano la cosiddetta “sindrome metabolica”: sovrappeso, grasso addominale, decremento del colesterolo buono ed aumento di quello cattivo, aumento dei trigliceridi e pressione sanguigna elevata.
- incrementa i livelli di acido urico, fattore di rischio questo per cuore e reni
GLI STESSI DANNI CAUSATI DA TROPPO ALCOOL, PUO’ PROVOCARLI ANCHE UN ELEVATO CONSUMO DI ZUCCHERI.
Stessi danni causati dall’alcool dunque, ma anche dipendenza, come una droga: più ne assumiamo, più il cervello manda segnale di volerne ancora!
Causa obesità, dunque il grasso del vostro corpo lievita a dismisura, molto più di quanto possano fare i grassi ingeriti.
Inoltre, lo zucchero è l’alimento preferito dalle cellule tumorali.
C’è un forte legame inoltre tra zucchero ed Alzheimer.
Ecco riassunti gli effetti di eccessivo zucchero nel nostro corpo:
- Diabete tipo 2
- ipertensione
- aumento dei lipidi nel sangue
- sovrappeso
- malattie cardiovascolari
- sindrome dell’ ovaio policistico
- demenza
COME LIMITARE IL CONSUMO DI ZUCCHERO?
Evitare o limitare al massimo il consumo di cibi già pronti e di carboidrati raffinati.
Il livello massimo di zucchero consentito è di 25 grammi al giorno, incluso gli zuccheri della frutta. Quindi, attenti anche ad eccessivo consumo di frutta.
Tenete sotto controllo il quantitativo di zucchero fornito dalla frutta o fatevi consigliare da un nutrizionista.
Anche il consumo eccessivo di dolcificanti fa male.
COSA FARE
- Aumentare il consumo di omega 3 e grassi buoni: il corpo ha bisogno sia di grassi animali che vegetali. Dunque pesce, frutta secca ed olio extravergine di oliva, come da Dieta Mediterranea
- bere molta acqua: osservate il colore delle urine (giallo limpido) e le volte che andate alla toilette (va bene 7- 8 al giorno) per capire se il bisogno di acqua è soddifatto
- consumate alimenti fermentati: i batteri buoni contribuiscono a migliorare la vostra salute
ed inoltre:
tenete a bada le vostre emozioni: smaltite stress e nervosismo con tanto sport!
L’attività fisica vi terrà lontani da cibi dolci e vi farà stare meglio, perché SPORT è SALUTE.
Evitate cibi processati, già pronti, fast foods, bevande zuccherate, cereali raffinati.
La frutta fa bene, ma un eccesso non è saggio!
Circondatevi di persone positive e che vi vogliono bene, ma evitate lo ZUCCHERO, il dolce che inganna!
I